Le interviste di Byoblu 24
…
continue reading
Eventi e persone di attualità.
…
continue reading
Le interviste di Francesca. Una guerriera che non si è arresa di fronte alle sfide che la vita gli ha presentato. Giornalista di passione e professione. Realizza interviste per OK!Mugello tramite l’ausilio della tecnologia che gli permette di interloquire grazie ad una voce sintetizzata.
…
continue reading
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
…
continue reading
Parliamo con esperti, medici e professionisti del mondo olistico, approfondendo tematiche sul benessere naturale, la psicologia, la crescita personale e spirituale.
…
continue reading
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
…
continue reading
interviste con ospiti della scena musicale nazionale
…
continue reading
Voglio raccontarvi storie che mi appassionano, storie di persone che hanno fatto o stanno facendo la differenza, innovando in Italia e nel mondo.
…
continue reading
Imprenditori D'Eccellenza: Il Gruppo Facebook per crescere come imprenditore
…
continue reading
…
continue reading
Le interviste della rassegna stampa di Radio Beckwith. Tutte le mattine alle 8.00 con Marco Magnano e Giacomo Rosso.
…
continue reading
- Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
…
continue reading
…
continue reading
Intervista al capitano del Nettuno BC 1945 Mattia Restante dopo la qualificazione ai playoff scudetto
…
continue reading
Intervistare le aziende e i professionisti per raccontare le loro storie, ma anche raccontare le mie impressioni sul mondo della comunicazione e del web marketing
…
continue reading
Le interviste di Max e Arianna sono una vera e propria macchina del tempo nella vita e nella carriera dell’ospite al quale saranno poste una serie di semplici domande con lo scopo di conoscerne i momenti più importanti e significativi della sua vita e della sua carriera. Il programma vive grazie alla spontaneità delle risposte degli intervistati e questo crea una vivissima sinergia tra conduttori ed ospiti rendendo il programma vivo ed emozionale senza disdegnare diversi momenti di ilarità.
…
continue reading
In questa serie di podcast originali Enrico Pagliarini sposta in avanti l'orizzonte di 2024 e racconta come sarà il futuro con l'aiuto (e la voce) di chi ogni giorno cerca di comprendere o creare le esperienze e le tecnologie di domani. Per questo viaggio verso il futuro non sceglieremo gli argomenti ma le persone. Saranno loro a raccontare come si immaginano il mondo fra 14 anni: 2024 più dieci.
…
continue reading
Perché in molti cascano di fronte alla propaganda e perché altri non riescono più a distinguere fra verità e menzogna? Ne parliamo con professore dell'Università Tor Vergata Stefano Re, docente, scrittore ed esperto di metacomunicazione. Insieme a Stefano Re ci occupiamo di linguaggio, narrazioni e appunto, di metacomunicazione, ovvero quei messagg…
…
continue reading
Da Gerard Depardieu al caso del primario dell'ospedale di Piacenza, torniamo a parlare di molestie sessuali sul lavoro. L'attore francese è stato condannato a 18 mesi con la condizionale per aggressioni sessuali mentre un'inchiesta a Piacenza sta scoperchiando anni di molestie ai danni di infermiere e dottoresse. Ne parliamo con Tatiana Biagioni, p…
…
continue reading
L'idroelettrico rappresenta il 40% della produzione nazionale di energia rinnovabile. La scadenza delle concessioni nel 2029 fa sorgere dunque la questione su come trovare soluzioni equilibrate per valorizzare una risorsa chiave nella transizione energetica Ne parla Giuseppe Argirò, vicepresidente di Elettricità Futura e AD della Compagnia Valdosta…
…
continue reading
Intervista a Francesco Antonio Riggio, fondatore dell'Accademia di Scienze Umane e della Naturosophia. Leggi l'articolo su https://www.visioneolistica.it/naturosophia-la-disciplina-olistica-del-futuro/
…
continue reading

1
A San Lazzaro "Sentiero delle Farfalle" Martedì 6 maggio 2025 la semina dei fiori Intervista a Michele D'Alena Assessore alla Partecipazione
6:03
Michele d'Alena, Assessore con deleghe alla Partecipazione, Prossimità, Comunicazione, Tecnologie civiche, Poli sociali di comunità, Politiche per la Felicità, racconta a Mara Generali come San Lazzaro di Savena stia avviando un progetto partecipato per avere più verde, più fior, più farfalle in città. Partendo dai ragazzi delle scuole. https://www…
…
continue reading
La storica conduttrice televisiva protagonista della nuova puntata della rubrica “Le interviste di Francesca”, tra ricordi, cambiamenti e amicizie digitali Torna su OK!Mugello la rubrica “Le interviste di Francesca”, e lo fa con un’ospite d’eccezione: Patrizia Rossetti, volto storico della televisione italiana, si racconta con sincerità, ironia e t…
…
continue reading
Annunciato un accordo tra Usa e Cina sui dazi. Gli Stati Uniti ridurranno i dazi dal 145% al 30%, mentre la Cina dal 125% al 10%. La guerra dei dazi dichiarata dal presidente Trump si sta dunque lentamente trasformando in una muscolare politica commerciale tra gli Stati. È un bene per tutti, soprattutto per l'Italia e per la sua vocazione esportatr…
…
continue reading
Ad appena 4 giorni dall’insediamento come nuovo Pontefice, Leone XIV ha già disseminato alcuni segni che permettono le prime riflessioni sul futuro del papato. I bergogliani si sentono rassicurati dai continui richiami di Robert Prevost al suo predecessore. Tuttavia le sue scelte liturgiche e i temi espressi nella prima omelia, tenuta davanti ai ca…
…
continue reading
L'8 ed il 9 giugno si terranno i referendum su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. Cominciamo a parlare dei primi due, quello sulla disciplina dei licenziamenti illegittimi e quello sull'indennizzo per le imprese al di sotto dei 16 dipendenti. Ne parliamo con Gianna Fracassi, segretaria Flc (Federazione lavoratori conoscen…
…
continue reading
Oggi puntata speciale dedicata all'elezione di Papa Leone XIV. Partiamo sempre dal consueto spazio con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Le reazioni dal mondo dall'Italia, dagli Usa e dal mondo sul nuovo Papa: la nostra Catia Caramelli ha intervistato Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione Padre Antonio Spa…
…
continue reading
Mentre il mondo si appresta a celebrare gli ottant'anni dalla fine della II Guerra mondiale, il rischio concreto è che scoppi una terza guerra mondiale, ben peggiore della precedente. Ne parliamo in una rassegna stampa delle principali notizie con il giornalista Manlio Dinucci, a preludio della puntata di Grandangolo di domani che sarà dedicata agl…
…
continue reading
In apertura di terza parte, il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Si è aperto ieri il Conclave che dovrà eleggere l’erede di Pietro. La prima fumata, seppur in ritardo, è stata nera come era prevedibile. Già oggi ci saranno altre quattro votazioni che potrebb…
…
continue reading
Il tema dei bassi salari resta centrale in Italia. Lo ha sottolineato l'ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) nel suo ultimo rapporto, e lo ha ribadito anche il Presidente Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del 1° maggio. Ne parliamo con Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali, e Maria Cecilia Guerra, …
…
continue reading
Il governo Netanyahu ha approvato un piano militare per l'espansione dell'operazione a Gaza. Critiche dai Paesi dell'Ue e dubbi dei vertici militari, per la sorte degli ostaggi. Ne parliamo con Anna Momigliano, giornalista e scrittrice, autrice del libro: Fondato sulla sabbia - Un viaggio nel futuro di Israele ed Ugo Tramballi, consigliere scientif…
…
continue reading

1
L’UE PROVA A BOICOTTARE IL GIORNO DELLA VITTORIA CONTRO I NAZISTI, MA LA RUSSIA NON È ISOLATA – Davide Rossi
23:56
Il prossimo 9 maggio si terrà la consueta parata a Mosca per celebrare il Giorno della vittoria dell’Armata Rossa contro i nazisti. Sono attesi nella capitale russa leader politici da tutto il mondo e anche dall’occidente. Qual è il significato oggi di questa celebrazione e che cosa ci dice rispetto ai futuri equilibri mondiali? Ne abbiamo parlato …
…
continue reading
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Si attende ancora di capire cosa abbia causato lunedì scorso il black out in tutta la Penisola iberica. Un black out che fa sentire ancora i suoi strascichi, sia nella politica spagnola che sui …
…
continue reading
Giulietto Chiesa è il giornalista che ha guardato oltre: oltre i confini dell’Occidente, oltre il tempo in cui ha vissuto. Fin dal periodo in cui era inviato a Mosca per l’Unità, la sua interpretazione è stata imprescindibile per capire cosa accadeva nella delicata fase di dissoluzione dell’URSS. In seguito, dopo la dolorosa transizione degli anni …
…
continue reading
In apertura scopriamo come sta nascendo il nuovo governo in Germania sotto la guida del cancelliere Merz. Lo facciamo con Tonia Mastrobuoni, Repubblica. In occasione della festa del lavoro il governo Meloni ha varato un provvedimento che riguarda proprio i temi della sicurezza sul lavoro. Ne parliamo con Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 ORE. Resta alt…
…
continue reading
Recente l’Unione Europea è tornata a proporre di semplificare l’autorizzazione degli NGT, cioè gli Organismi geneticamente modificati di nuova generazione. Il prossimo 6 maggio si terrà il primo incontro del trilogo, ovvero il negoziato informale a cui prendono parte i rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione europei. Molti settori ind…
…
continue reading
"Salari inadeguati sono un grande problema, una grande questione per l’Italia", anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea l'anomalia italiana dei bassi stipendi come certificato dal Rapporto mondiale 2024-2025 dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Alla vigilia del 1° maggio ne parliamo con Andrea Garnero, economis…
…
continue reading
Ingiurie ed offese a Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, per la sua partecipazione alle manifestazioni del 25 aprile. La senatrice a vita inoltre, per le minacce subìte, si trova a vivere sotto scorta dal 2019. Ne parliamo con Vincenzo Saponara, avvocato di Liliana Segre e Stefano Pasta, autore di Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’o…
…
continue reading

1
DALL’UMILIAZIONE DI PRAGA AL FUNERALE DI BERGOGLIO: IL TRADIMENTO NATO DELL’UCRAINA IN LINGUA FRANCESE – David Colantoni
27:50
Per i funerali del Papa, il Vaticano ha imposto l’utilizzo della lingua francese per stabilire l’ordine dei posti assegnati alla cerimonia. In questo modo, di fatto, sono stati separati i presidenti di Stati Uniti e Ucraina, Volodymyr Zelensky e Donald Trump, che anche se erano seduti lontani durante il rito hanno comunque trovato tempo per un brev…
…
continue reading
Premio Letteratura Ragazzi di Cento Intervista a Elena Melloni, di Mara Generali Il Festival è ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Cento, IBBY e CEPELL – che si terrà dal 6 al 10 maggio 2025 a Cento (FE).…
…
continue reading
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Le polemiche sul 25 aprile, il riarmo per l'Ucraina, le critiche al governo Meloni. Questo e molto altro nell'intervista politica di oggi con Fiorella Zabatta, Portavoce Nazionale Europa Verde.…
…
continue reading
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Oggi, 25 aprile, le celebrazioni per la liberazione dal nazi-fascismo arrivano in un giorno di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Un motivo in più, per qualcuno, per fare polemica s…
…
continue reading

1
Regolamentazione e negozi di quartiere: tutta colpa delle piattaforme? Con Mariano Bella (ConfCommercio)
29:48
Quale l’impatto del caro affitti, della pianificazione urbanistica, e della regolamentazione sui negozi di quartiere e sulla vivibilità delle nostre città? Nell'intervista LeoniFiles di questa settimana, Carlo Amenta ne parla con Mariano Bella, direttore dell’ufficio studi di ConfCommercio, prendendo le mosse dallo studio Cities, che affronta sulla…
…
continue reading

1
DAL DIALOGO CON LA RUSSIA ALLE ACCUSE A ISRAELE: IL PAPATO ANTI IMPERIALISTA DI FRANCESCO – Davide Rossi
20:32
Per quanto riguarda la politica estera il pontificato di Bergoglio ha espresso posizioni spesso distanti dall’agenda occidentale. Dalle critiche contro l’espansionismo della NATO, passando per la ricerca del dialogo con la Russia e la Chiesa ortodossa, fino alla richiesta di indagine sui crimini commessi da Israele nella Striscia di Gaza. Ne abbiam…
…
continue reading
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. I colloqui per la pace in Ucraina con i ministri degli Esteri internazionali, previsti ieri a Londra, sono stati rinviati. Il summit di Londra è stato ridimensionato dopo il rifiuto del presiden…
…
continue reading
La malasanità in ambito veterinario è un problema quasi ignorato da media e organi di informazione, anche se ci sono sentenze e processi in corso che vedono impegnati tanti cittadini che vogliono ottenere giustizia per i danni subiti dai propri animali da compagnia, a volte purtroppo anche fatali. L'associazione no profit Stop Malasanità Veterinari…
…
continue reading
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Sabato 26 aprile alle ore 10.00 saranno celebrati i funerali di Papa Francesco, Ai funerali confermate le presenze del presidente americano Trump, quello ucraino Zelensky e quello francese Macro…
…
continue reading
CheftoChef, associazione di riferimento per l’enogastronomia d’autore in Emilia-Romagna, ha presentato il piano attività per il 2025: progetti di formazione avanzata, innovazione tecnologica applicata alla cultura gastronomica, valorizzazione territoriale e una rete sempre più solida tra cucina, produttori e comunità locali…
…
continue reading
Durante il suo pontificato, Jose Mario Bergoglio ha usato parole molto dure contro “le manifestazioni degenerate del capitalismo” e il neoliberismo. Allo stesso tempo è intervenuto per tre volte al World Economic Forum di Davos, ha ospitato in Vaticano i lavori del Fortune-Time Global Forum e poi del Concilio per il capitalismo inclusivo, che inclu…
…
continue reading
In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Il mondo cattolico piange la morte del suo leader spirituale, il mondo riflette sull'eredità lasciata da Papa Francesco, scomparso ieri all'età di 88 anni. Se ne celebra il suo sguardo su chi è …
…
continue reading
In apertura, come ogni giorno, torna il nostro Paolo Mieli con le sue riflessioni sui fatti più importanti della giornata. Poi riavvolgiamo il nastro dell'atteso incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca. Come è andato il confronto tra i due leader? Dazi, Ucraina e non solo, scopriamo meg…
…
continue reading
Dopo la sfarzosa visita dei reali inglesi, l’Italia ospita il vice-presidente americano J.D. Vance e i colloqui tra Washington e Teheran sul nucleare iraniano. Sarebbe stato lo stesso Donald Trump a insistere affinché il nuovo incontro tra Steve Witkoff e Abbas Araghchi si tenesse a Roma, nella sede dell’ambasciata dell’Oman. Tutto questo mentre la…
…
continue reading
Fa discutere una sentenza di assoluzione dal reato di violenza sessuale per due uomini. Confermata anche in Appello la sentenza di primo grado perché la presunta vittima, una diciottenne, era sì ubriaca ma consenziente. Ne parliamo con Simonetta Matone, deputata della Lega e magistrata. Potrebbe esserci la mafia cinese, in particolare quella cosidd…
…
continue reading
Nonostante i proclami di Trump, da candidato e da presidente, di poter far chiudere rapidamente il conflitto russo-ucraino la situazione diplomatica e sul campo resta impantanata. Ne parliamo con Nello Scavo, inviato di Avvenire e Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.…
…
continue reading

1
PROTTI, SPORTELLO AMIANTO: “L’ASBESTO SBRICIOLATO DALLE BOMBE È UN ALTRO PERICOLO IN UCRAINA E A GAZA”
27:28
Abbiamo raccolto la voce del presidente dello Sportello Nazionale Amianto Fabrizio Protti, il quale si è rivolto a Byoblu per lanciare un appello al Comune di Roma; la Giunta infatti non risponderebbe da diversi mesi alle richieste già concordate di una sede capitolina aperta al pubblico, fondamentale per svolgere il lavoro di prevenzione ambiental…
…
continue reading
La nuova indagine sulle scommesse nel calcio che vede tra i protagonisti anche dei calciatori ha riportato all'attenzione pubblica il tema della dipendenza. Il problema in realtà è trasversale ed interessa tutti gli strati della popolazione. Ne parliamo con Gabriele Sani, direttore del Cepid (Centro Psichiatrico integrato di ricerca, prevenzione e …
…
continue reading
A Muscat, in Oman, lo scorso sabato si sono svolti in forma indiretta colloqui sul nucleare tra Usa e Iran, salvo poi un breve incontro tra l’inviato speciale americano Witkoff e il ministro degli esteri iraniano Abbas Araghchi. Quest’ultimo su twitter si è detto soddisfatto e che i colloqui sono avvenuti nel rispetto reciproco. Non è ben chiaro qu…
…
continue reading

1
Azienda agricola biologica Giuditta Blandini l'olio bio, oro della Calabria intervista a cura di Mara Generali
6:36
Intorno alla produzione di Olio Extravergine d’Oliva Biologico Calabrese ruotano dal 1800 ad oggi tutte le attività della fattoria. Ottanta ettari di terreni digradano dal paese di Stalettì verso il mare di Copanello. Sono morbide colline olivetate, o verticali pendii boschivi, inframmezzati da poche pianure, una delle quali coltivata ad ortaggi e …
…
continue reading
In apertura il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua lettura critica dei quotidiani di oggi. Le intemperanze di Donald Trump sui dazi aprono nuovi scenari. L'Ue ma anche la Cina sono alla ricerca infatti di nuovi mercati potenziali con cui eventualmente sostituire quello statunitense. Per parlarne ospitiamo Filippo Scerra, deputato M5s del…
…
continue reading

1
"DIETRO LA VISITA DEI REALI INGLESI C'È LA MASSONERIA E IL RITORNO DI MARIO DRAGHI" – Ferruccio Pinotti
25:25
Abbiamo visto di recente i reali inglesi passeggiare per le vie di Roma, Re Carlo parlare in Parlamento a camere riunite, per la prima volta nella storia, e intrattenersi a porte chiuse anche con Giorgia Meloni. La domanda a questo punto è: qual era l’obiettivo di questa visita? Quale il significato nascosto del discorso pronunciato da Re Carlo al …
…
continue reading
Le carceri italiani scoppiano. A livello nazionale l'indice di sovraffollamento è del 132% con picchi come a San Vittore a Milano del 219%. Non si fermano nemmeno i suicidi, già ventisette quest'anno, dopo gli ottantotto, un record, dello scorso anno. L'aumento per legge dei nuovi reati non aiuta a migliorare la situazione. Ne parliamo con Gennarin…
…
continue reading

1
Le virtù borghesi: la nascita delle idee che hanno cambiato il mondo. Con Deirdre McCloskey (Università di Chicago- Cato Institute)
40:30
Quale è stato l’ingrediente segreto per lo straordinario aumento della ricchezza mondiale degli ultimi secoli? Nell'intervista LeoniFiles di questa settimana, Carlo Stagnaro indaga con Deirdre McCloskey, professoressa emerita presso l'Università di Chicago e distinguished scholar presso il Cato Institute, le cause profonde e meno apparenti del prog…
…
continue reading
L’annuncio è arrivato nella serata di ieri: dazi sospesi per 90 giorni e ribassati al 10% con effetto immediato, per 75 paesi. Niente da fare invece per la Cina: Trump infatti rilancia con dazi al 125%. L’UE sospende anche le proprie contro misure tariffarie, dopo che in un tweet Ursula von der Leyen aveva commentato favorevolmente il passo indietr…
…
continue reading
In apertura il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua lettura critica dei quotidiani di oggi. Come rispondere ai dazi di Trump? L'Europa ha scelta la strada delle risposte graduali con una serie di misure che inizieranno il 15 aprile. Due giorni dopo, il 17 aprile, Meloni volerà in America per incontrare il presidente Trump e cercare di apr…
…
continue reading
Cosa preoccupa di più gli adulti italiani nei confronti degli adolescenti? Per l'83% la dipendenza da internet, smartphone e tablet, insieme alla povertà educativa. Ne parliamo su Byoblu con la giurista Elisabetta Frezza.Από τον Media Pluralisti Europei SpA
…
continue reading
La seconda elezione di Donald Trump a presidente degli Stati uniti per la forza espressa fin qui, potrebbe diventare un banco di prova di tutti i populismi. Se il presidente americano riuscirà a mantenere le promesse molteplici potrà ulteriormente consolidarsi anche in Europa, molto meno, forse, se fallirà. Ne parliamo con Massimiliano Panarari, pr…
…
continue reading
Durante il periodo Covid, in almeno due occasioni, sono stati imposti trattamenti sanitari obbligatori per persone (in un caso anche un minorenne) che si sono rifiutate di rispettare le regole vigenti come lockdown o mascherine. Più di recente è emersa la clamorosa vicenda di Enrico Gianini, noto divulgatore sulla geoingegneria recluso in una REMS …
…
continue reading